Come ogni anno, anche se con un po’ di ritardo, iniziano ad arrivare le consuete proroghe fiscali.
Della Tasi abbiamo già parlato nel precedente articolo, oggi ci soffermeremo su 730 e Unico/2014.
Vediamo innanzitutto i 730
La proroga che interessa il modello 730 è ufficiale. Pur se arrivata dopo la scadenza, il rinvio per la presentazione del 730 ai Caf-dipendenti o ai professionisti abilitati è definitiva.
Chi vorrà presentare la propria dichiarazione 730 avrà tempo, ora, sino al 16 Giugno (la scadenza originaria era il 31 Maggio).
Di conseguenza anche i Caf e i professionisti avranno più tempo per gli adempimenti. Infatti, il DPCM pubblicato in gazzetta ridefinisce i seguenti termini:
a) entro il 24 giugno 2014, si dovrà consegnare al contribuente copia della dichiarazione elaborata e il relativo prospetto di liquidazione;
b) entro il giorno 8 luglio 2014, si dovrà comunicare il risultato finale delle dichiarazioni e a effettuare la trasmissione in via telematica all’Agenzia delle entrate delle dichiarazioni
Modello Unico/2014
Per ora non esistono provvedimenti ufficiali ma indiscrezioni dal governo e articoli della stampa specializzata fanno pensare che la proroga sia certa e sia solo questione di tempo.
Dato che ormai è prassi consolidata da anni e considerate appunto le informazioni che stanno circolando nella rete, vogliamo anticipare i tempi e spiegarvi cosa accadrebbe qualora tale proroga arrivi.
La scadenza naturale per il pagamento delle imposte dirette è il 16 giugno di ogni anno ovvero il 16 luglio maggiorando l’importo dovuto dello 0,40 per cento a titolo d’interesse corrispettivo.
L’atto ufficiale (che dovrebbe arrivare a momenti) prorogherebbe tutto di 20 giorni, fissando come prima scadenza quella del 7 luglio (il 6 cade di domenica) ovvero entro il 20 Agosto maggiorando l’importo dello 0,40 per cento . Infatti ricordiamo che il DL 16/2012 ha messo a regime la “proroga di ferragosto”. Secondo tale norma, tutti i versamenti (compresi INPS, IVA etc.) con scadenza 01/08 – 20/08, vengono prorogati al 20 Agosto.
Non appena la proroga sarà ufficializzata, il differimento dell versamento delle imposte dirette, avrà ripercussioni su tutti gli altri pagamenti ad esse collegate. E’ il caso del versamento annuale alla camera di commercio o del saldo / acconto della cedolare secca. Pertanto gli stessi potranno essere fatti o entro il 7 luglio o entro il 20 Agosto sempre in quest’ultimo caso con la maggiorazione dello 0,40%.
Chi sceglierà di rateizzare dovrà poi rideterminare scadenze e rate, considerando la proroga.
Per semplicità riportiamo la tabella della risoluzione 69/E 2012(tenendo conto dei giorni ricadenti sabato o domenica) che trattò al tempo l’argomento:
UNICO 2014 – TITOLARI DI PARTITA IVA |
|||
Persone fisiche nonché altri contribuenti interessati dagli studi di settore |
|||
Versamento della 1° rata entro il 7 luglio 2014 | Versamento 1° rata, con 0,40%, dal 8 luglio al 20 agosto | ||
Rata | Scadenza | Rata | Scadenza |
1 | 7 luglio 2014 | 1 | 20 agosto 2014 |
2 | 16 luglio 2014 | 2 | 16 settembre 2014 |
3 | 20 agosto 2014 | 3 | 16 ottobre 2014 |
4 | 16 settembre 2014 | 4 | 17 novembre 2014 |
5 | 16 ottobre 2014 | ||
6 | 17 novembre 2014 |
Infine è importante ricordare che la proroga, come ogni anno, non riguarderà tutti i contribuenti, ma solo quelli soggetti agli studi di settore o per i quali sia applicabile una causa di esclusione o inapplicabilità (es. contribuenti minimi).
Non appena la proroga sarà ufficializzata sarà nostra cura informarvi al più presto.